Iris Picco
Originaria di Sedegliano, dove ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza, è nata nel 1986 e sin da giovane ha coltivato una profonda passione per i viaggi e la scoperta di nuove culture.
Spinta da questa curiosità, ha scelto di frequentare una scuola tecnica e turistica, pur senza intraprendere una carriera in quel settore. A 30 anni, ha deciso di cambiare radicalmente la sua vita, partendo alla scoperta di nuovi orizzonti. I suoi viaggi l’hanno portata attraverso l’Asia, l’America Centrale, la Francia e le principali capitali europee, facendole capire che la sua vera vocazione era quella di esprimersi attraverso le sue mani, e condividere le sue creazioni con il mondo.
Questa ricerca interiore l’ha infine riportata alle sue radici, nella sua terra d’origine, dove ha frequentato la prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo. Qui, il mondo del mosaico l’ha conquistata fin da subito, e l’istituto le ha fornito basi solide e competenze essenziali, alimentando il suo amore per i materiali e i colori.
La sua idea di mosaico primordiale si è così evoluta nel corso degli studi, sviluppandosi in varie direzioni. Per lei, il mosaico non si limita a essere una semplice tessera quadrata di vetro o di marmo; è un mezzo per assemblare la propria realtà utilizzando tutti i materiali a disposizione. Attraverso il mosaico, è possibile riprodurre emozioni, sensazioni, criticità e realtà naturali che ispirano, così intense da dover essere espresse attraverso la materia che ci circonda.
Al termine della sua formazione, ha continuato il suo percorso in Francia, dove ha colto un’importante opportunità di lavoro ad Arles, in Provenza, presso l’azienda Tonello. In questo contesto ha potuto liberare la sua creatività e acquisire nuove e preziose competenze. Successivamente, ha avuto l’occasione di partecipare a uno stage di restauro sotto la guida della mosaicista Eloise Baro. Questa esperienza è stata cruciale, poiché le ha permesso di fondare la propria piccola impresa e di collaborare con Baro a un progetto ambizioso: il Simply Venice Orient Express.
Oggi, è pronta a proseguire il suo cammino creativo, mettendo a disposizione il suo talento e le sue idee a chiunque voglia condividere con lei questa passione.