Museo Etnografico del Friuli
Palazzo Giacomelli (via Grazzano 1 Udine)
dal 20 gennaio al 3 marzo 2024
venerdì, sabato e domenica 10-18
La mostra, organizzata in collaborazione con la Corte degli Artisti (Sedegliano), presenta un percorso nell’arte Raku e nella filosofia Zen.
Le opere esposte, realizzate dagli artisti dell’Accademia del Raku (Udine), interpretano il disagio della società moderna offrendo una via per affrontarlo e superarlo.
L’arte Raku, finalizzata al conseguimento di una vita serena attraverso il distacco dagli eccessi materialisti odierni, si concentra sulla ricerca dell’irregolarità, dell’improvvisazione, della primordialità e delle imperfezioni.
La rassegna sarà accompagnata da un fitto programma di visite guidate con approfondimento e laboratori.
STONE BALANCING – Le pietre in equilibrio a cura di Luca Zaro
Domenica 21 gennaio 2024 16-18
SHODO – L’arte della calligrafia giapponese a cura di Makiko Yamada
Sabato 27 gennaio 2024 16-18
LO ZAZEN – La realtà così come è a cura di Maurizio Florissi
Sabato 3 febbraio 2024 16-18
KINTSUGI – L’arte di “riparare” la vita a cura di Roberto Baita
Domenica 4 febbraio 2024 16-18
IL BONSAI
Sabato 10 febbraio 2024 16-18
HAIKU – Alla scoperta di questa affascinante metrica densa di pensieri a cura di Gaia Sain
Domenica 11 Febbraio 2024 16-18
VIBRAZIONI ON AIR – con strumenti gong, hang, campane tibetane e non solo a cura di Marina Forte
Sabato 17 febbraio 2024 16-18
ORIGAMI – L’arte di piegare la carta a cura di Margot Lunetta
Domenica 18 febbraio 2024 16-18
TAI CHI – La danza con l’ombra a cura di Michele Isola
Sabato 24 febbraio dalle 16 alle 18
LA CERIMONIA DEL TÈ a cura della maestra giapponese Senyo Yoko Machida
Domenica 25 febbraio 2024 16-18
VIBRAZIONI ON AIR – con strumenti gong, hang, campane tibetane e non solo a cura di Marina Forte
Sabato 2 marzo 2024 16-18
VISITE GUIDATE CON APPROFONDIMENTO
Domenica 3 marzo 2024 10-18